Holubar e Il Cacciatore
Quanti di noi hanno avuto il piacere di vedere il film di
Michael Cimino, Il
Cacciatore – The Deer Hunter. Questo film ha segnato un’epoca ed è rimasto ben impresso nella nostra memoria per la drammaticità e la durezza delle scene. Ma i ricordi sono anche legati alle immagini dei luoghi, alla fotografia, agli abiti di scena. Tra i tanti, il giaccone da montagna che indossava
Robert De Niro durante le scene di caccia.

Quello è un giaccone
HOLUBAR, uno di quei giacconi tecnici come li sanno fare solo gli americani, fatto per resistere al freddo e al tempo che passa.
Il marchio
Holubar ha una lunga storia: nasce in
Colorado, nel
1946 da un’idea di
Alice e Roy Holubar, e inizia la sua attività con la produzione di sacchi a pelo in piuma, zaini, chiodi di arrampicata, parka. Una vera passione per l’outdoor che in poco tempo si trasforma in business.
Holubar si afferma presto in tutti gli Stati Uniti per l’eccellente qualità dei suoi prodotti e il suo approccio pioneristico, teso sempre alla ricerca di innovazioni tecniche.
Ma
Holubar non si ferma qui e riesce a venire incontro alle evoluzioni del mercato e alle esigenze del pubblico anche più giovane, offrendo un abbigliamento per un uso più
urban e
lifestyle. Nel 1968 però gli
Holubar decisero di cedere l’attività e negli anni ’80 il marchio scomparve virtualmente dal mercato.
L’imprenditore italiano
Roberto Raengo ha recentemente acquistato il marchio americano
Holubar, con l’obiettivo di rilanciarlo in Europa.