La storia di
Camplin inizia nella seconda metà dell’Ottocento, quando
Mr. Edgard Camplin, proveniente da una famiglia di mercanti nel settore nautico, comincia a rifornire la
Royal Navy inserendo nelle forniture oltre alle tele per le vele, anche tessuti e divise per la
Marina Inglese. La richiesta della Marina Inglese è tassativa: rendere uniformi le divise dei militari (da qui il nome “
uniforme”, intesa da allora come abbigliamento conforme allo status militare).
L’evoluzione di tale necessità fa sì che Mr. Camplin proporrà anche uno stile di abbigliamento. Fu quindi sua l’idea di proporre il
Peacoat come divisa per i
sottufficiali (
Petty Officers). Fino ad allora i sottufficiali erano dotati del medesimo abbigliamento dei marinai semplici. Tuttavia serviva un’uniforme in grado di distinguerli, ma che fosse ben più pratica del
Great Coat (il “
gran cappotto”) in dotazione agli
ufficiali.

Per questo Mr. Camplin pensò ad un giaccone che doveva avere l’importanza di un cappotto, ma la praticità nei movimenti propria di un giubbotto. Così i
P. Officers ebbero il loro
P. Coat che in seguito, per ragioni di fonetica, divenne
Peacoat (dove “Pea” indica la P di
Petty Officer). Per questa ragione
Mr. Camplin è giustamente ritenuto l’inventore di questo capo.
